Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4822
49,5%
839
50,5%
1.6610001.661
4,1%
5-9953
51,4%
900
48,6%
1.8530001.853
4,6%
10-14870
51,2%
830
48,8%
1.7000001.700
4,2%
15-19864
50,5%
847
49,5%
1.7101001.711
4,2%
20-24943
51,3%
895
48,7%
1.79939001.838
4,5%
25-29979
51,2%
932
48,8%
1.683228001.911
4,7%
30-341.102
51,8%
1.027
48,2%
1.522599082.129
5,3%
35-391.316
49,2%
1.359
50,8%
1.4571.1687432.675
6,6%
40-441.577
50,5%
1.545
49,5%
1.3111.69814993.122
7,7%
45-491.569
48,5%
1.663
51,5%
1.0132.035251593.232
8,0%
50-541.521
49,3%
1.567
50,7%
6982.176451693.088
7,6%
55-591.296
48,6%
1.369
51,4%
5111.925841452.665
6,6%
60-641.122
45,5%
1.346
54,5%
2881.9371281152.468
6,1%
65-691.187
47,5%
1.310
52,5%
1981.988221902.497
6,2%
70-74958
45,7%
1.139
54,3%
1211.581349462.097
5,2%
75-79947
42,7%
1.272
57,3%
1511.399645242.219
5,5%
80-84674
40,1%
1.006
59,9%
116838705211.680
4,2%
85-89426
35,6%
770
64,4%
8043667461.196
3,0%
90-94107
19,9%
430
80,1%
361073940537
1,3%
95-9917
15,7%
91
84,3%
1210851108
0,3%
100+3
25,0%
9
75,0%
1011012
0,0%
Totale19.253
47,7%
21.146
52,3%
17.92118.1653.38792640.399
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo