Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4692
51,7%
646
48,3%
1.3380001.338
3,4%
5-9827
49,8%
835
50,2%
1.6620001.662
4,2%
10-14959
51,7%
897
48,3%
1.8560001.856
4,7%
15-19874
50,2%
868
49,8%
1.7420001.742
4,4%
20-24934
51,3%
888
48,7%
1.79527001.822
4,6%
25-29991
51,0%
953
49,0%
1.774166041.944
4,9%
30-34993
50,8%
960
49,2%
1.4155261111.953
5,0%
35-391.107
51,9%
1.026
48,1%
1.2038820482.133
5,4%
40-441.299
49,3%
1.335
50,7%
1.0911.417131132.634
6,7%
45-491.548
49,6%
1.575
50,4%
1.0041.905251893.123
7,9%
50-541.552
48,3%
1.659
51,7%
7202.206512343.211
8,1%
55-591.484
49,1%
1.541
50,9%
4632.231782533.025
7,7%
60-641.254
48,1%
1.354
51,9%
3181.9681152072.608
6,6%
65-691.088
45,6%
1.300
54,4%
1761.8901841382.388
6,1%
70-741.113
46,9%
1.262
53,1%
1271.818331992.375
6,0%
75-79840
44,1%
1.064
55,9%
811.308470451.904
4,8%
80-84727
39,8%
1.100
60,2%
95962750201.827
4,6%
85-89449
38,1%
731
61,9%
73449643151.180
3,0%
90-94165
29,8%
388
70,2%
301303921553
1,4%
95-9919
13,3%
124
86,7%
7101260143
0,4%
100+2
10,5%
17
89,5%
4312019
0,0%
Totale18.917
48,0%
20.523
52,0%
16.97417.8983.1911.37739.440
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo