Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Porto Sant'Elpidio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Porto Sant'Elpidio (FM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Porto Sant'Elpidio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4529
51,5%
498
48,5%
1.0270001.027
4,0%
5-9611
52,6%
550
47,4%
1.1610001.161
4,5%
10-14531
48,5%
564
51,5%
1.0950001.095
4,3%
15-19624
51,4%
589
48,6%
1.2112001.213
4,7%
20-24718
55,3%
580
44,7%
1.26335001.298
5,1%
25-29718
51,0%
689
49,0%
1.201200061.407
5,5%
30-34753
50,2%
747
49,8%
926563291.500
5,9%
35-39824
48,6%
873
51,4%
7139388381.697
6,6%
40-441.003
50,0%
1.003
50,0%
6781.23212842.006
7,8%
45-491.004
48,9%
1.049
51,1%
4461.467141262.053
8,0%
50-541.031
51,0%
989
49,0%
3251.508261612.020
7,9%
55-59911
48,8%
955
51,2%
1851.496491361.866
7,3%
60-64756
47,8%
826
52,2%
1071.29692871.582
6,2%
65-69666
45,9%
784
54,1%
671.136185621.450
5,7%
70-74584
46,4%
674
53,6%
56949218351.258
4,9%
75-79495
44,4%
619
55,6%
36751312151.114
4,4%
80-84412
42,7%
553
57,3%
1955238410965
3,8%
85-89221
37,3%
371
62,7%
142223506592
2,3%
90-9469
28,3%
175
71,7%
10551790244
1,0%
95-9914
25,9%
40
74,1%
21040254
0,2%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale12.475
48,7%
13.128
51,3%
10.54212.4121.87277725.603
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo