Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Ascoli Piceno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ascoli Piceno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Ascoli Piceno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.079
53,1%
953
46,9%
2.0320002.032
4,0%
5-91.139
51,2%
1.084
48,8%
2.2230002.223
4,3%
10-141.198
51,8%
1.115
48,2%
2.3130002.313
4,5%
15-191.315
52,7%
1.182
47,3%
2.4916002.497
4,9%
20-241.460
50,0%
1.460
50,0%
2.802118002.920
5,7%
25-291.860
53,4%
1.623
46,6%
2.774705313.483
6,8%
30-341.962
52,1%
1.806
47,9%
1.6732.0745163.768
7,3%
35-391.993
50,2%
1.976
49,8%
8992.99820523.969
7,7%
40-441.769
50,2%
1.754
49,8%
5192.90134693.523
6,9%
45-491.565
47,5%
1.728
52,5%
3112.82768873.293
6,4%
50-541.655
47,5%
1.831
52,5%
2703.037116633.486
6,8%
55-591.440
47,1%
1.617
52,9%
2152.589201523.057
6,0%
60-641.725
47,9%
1.879
52,1%
2672.936361403.604
7,0%
65-691.442
46,2%
1.680
53,8%
2452.300554233.122
6,1%
70-741.324
43,8%
1.698
56,2%
2611.955793133.022
5,9%
75-791.010
40,9%
1.458
59,1%
2221.313923102.468
4,8%
80-84492
35,5%
893
64,5%
12155870061.385
2,7%
85-89265
32,3%
556
67,7%
872255090821
1,6%
90-9481
25,3%
239
74,7%
23532440320
0,6%
95-9911
16,4%
56
83,6%
11749067
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale24.786
48,2%
26.591
51,8%
19.75926.6024.58443251.377
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo