Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Ascoli Piceno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ascoli Piceno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Ascoli Piceno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4969
52,6%
872
47,4%
1.8410001.841
3,6%
5-91.167
53,3%
1.022
46,7%
2.1890002.189
4,2%
10-141.241
51,7%
1.158
48,3%
2.3990002.399
4,6%
15-191.263
51,4%
1.192
48,6%
2.4514002.455
4,7%
20-241.427
53,0%
1.266
47,0%
2.61281002.693
5,2%
25-291.660
50,7%
1.614
49,3%
2.689581223.274
6,3%
30-341.895
52,8%
1.691
47,2%
1.9401.6235183.586
6,9%
35-392.000
51,0%
1.918
49,0%
1.0892.7766473.918
7,6%
40-441.998
50,2%
1.983
49,8%
6693.18833913.981
7,7%
45-491.711
48,4%
1.821
51,6%
4472.92861963.532
6,8%
50-541.591
47,4%
1.767
52,6%
2972.88194863.358
6,5%
55-591.552
46,2%
1.807
53,8%
2392.860189713.359
6,5%
60-641.486
47,5%
1.642
52,5%
2392.563289373.128
6,0%
65-691.628
47,4%
1.804
52,6%
2522.635508373.432
6,6%
70-741.327
44,3%
1.670
55,7%
2221.998762152.997
5,8%
75-791.080
42,2%
1.479
57,8%
2301.45586772.559
4,9%
80-84722
38,2%
1.170
61,8%
161813908101.892
3,7%
85-89250
31,8%
535
68,2%
682194971785
1,5%
90-94106
29,0%
259
71,0%
34652660365
0,7%
95-9917
21,0%
64
79,0%
51066081
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
02305
0,0%
Totale25.092
48,4%
26.737
51,6%
20.07326.6824.55651851.829
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo