Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fermo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fermo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Fermo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4892
52,2%
817
47,8%
1.7090001.709
4,5%
5-9873
51,5%
823
48,5%
1.6960001.696
4,5%
10-14839
51,5%
791
48,5%
1.6300001.630
4,3%
15-19815
49,8%
821
50,2%
1.6324001.636
4,3%
20-24889
50,7%
865
49,3%
1.68370011.754
4,6%
25-291.046
47,8%
1.143
52,2%
1.737447142.189
5,8%
30-341.284
50,9%
1.238
49,1%
1.3851.1146172.522
6,6%
35-391.414
49,8%
1.423
50,2%
9161.8734442.837
7,5%
40-441.525
50,0%
1.523
50,0%
6582.259231083.048
8,0%
45-491.445
50,8%
1.402
49,2%
4202.269381202.847
7,5%
50-541.267
48,5%
1.343
51,5%
2712.173661002.610
6,9%
55-591.134
48,3%
1.215
51,7%
2051.946101972.349
6,2%
60-641.040
47,7%
1.140
52,3%
1321.846139632.180
5,7%
65-69942
45,3%
1.137
54,7%
1301.630279402.079
5,5%
70-741.035
47,0%
1.167
53,0%
1181.628436202.202
5,8%
75-79813
43,3%
1.063
56,7%
1051.17858491.876
4,9%
80-84645
42,9%
857
57,1%
9578661471.502
4,0%
85-89340
38,0%
555
62,0%
743105074895
2,4%
90-9482
28,0%
211
72,0%
31592030293
0,8%
95-9927
30,0%
63
70,0%
8478090
0,2%
100+3
27,3%
8
72,7%
119011
0,0%
Totale18.350
48,3%
19.605
51,7%
14.63619.5973.08863437.955
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo