Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fermo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fermo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Fermo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4514
47,1%
578
52,9%
1.0920001.092
3,0%
5-9699
52,1%
642
47,9%
1.3410001.341
3,7%
10-14838
54,4%
703
45,6%
1.5410001.541
4,3%
15-19892
50,7%
868
49,3%
1.7591001.760
4,9%
20-24954
52,5%
862
47,5%
1.78134011.816
5,1%
25-29961
52,4%
872
47,6%
1.6601630101.833
5,1%
30-34863
49,9%
867
50,1%
1.2894301101.730
4,8%
35-39908
49,6%
923
50,4%
9478358411.831
5,1%
40-441.145
50,3%
1.131
49,7%
9021.26016982.276
6,3%
45-491.240
49,0%
1.290
51,0%
7851.549291672.530
7,0%
50-541.355
48,4%
1.442
51,6%
6141.923532072.797
7,8%
55-591.409
47,5%
1.558
52,5%
4902.130902572.967
8,3%
60-641.346
49,7%
1.364
50,3%
3232.0281292302.710
7,5%
65-691.146
47,3%
1.276
52,7%
2201.8292331402.422
6,7%
70-74973
46,4%
1.122
53,6%
1641.524319882.095
5,8%
75-79807
45,2%
977
54,8%
921.217416591.784
5,0%
80-84693
43,1%
915
56,9%
81897609211.608
4,5%
85-89471
41,1%
674
58,9%
33509591121.145
3,2%
90-94164
33,1%
332
66,9%
271243423496
1,4%
95-9934
28,1%
87
71,9%
718960121
0,3%
100+5
27,8%
13
72,2%
2115018
0,1%
Totale17.417
48,5%
18.496
51,5%
15.15016.4722.9471.34435.913
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo