Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Fossombrone 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Fossombrone al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Fossombrone (PU)

Gli stranieri residenti a Fossombrone al 1° gennaio 2020 sono 718 e rappresentano il 7,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Fossombrone (PU)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Fossombrone (PU)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 24,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (12,3%) e dall'Albania (11,6%).

Grafico cittadinanza stranieri - Fossombrone 2020

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea31578812,26%
AlbaniaEuropa centro orientale38458311,56%
MoldovaEuropa centro orientale2049699,61%
Macedonia del NordEuropa centro orientale2326496,82%
GermaniaUnione Europea612182,51%
PoloniaUnione Europea413172,37%
Paesi BassiUnione Europea94131,81%
KosovoEuropa centro orientale66121,67%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale4370,97%
UcrainaEuropa centro orientale1560,84%
BulgariaUnione Europea0550,70%
Regno UnitoUnione Europea2020,28%
GreciaUnione Europea0220,28%
SpagnaUnione Europea1120,28%
Federazione RussaEuropa centro orientale0220,28%
BielorussiaEuropa centro orientale0220,28%
FinlandiaUnione Europea0110,14%
FranciaUnione Europea1010,14%
IrlandaUnione Europea1010,14%
SlovacchiaUnione Europea0110,14%
Repubblica CecaUnione Europea0110,14%
Totale Europa14723538253,20%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale938417724,65%
NigeriaAfrica occidentale111121,67%
Costa d'AvorioAfrica occidentale3470,97%
SenegalAfrica occidentale5160,84%
TunisiaAfrica settentrionale2020,28%
CamerunAfrica centro meridionale2020,28%
TogoAfrica occidentale1010,14%
SomaliaAfrica orientale1010,14%
GambiaAfrica occidentale1010,14%
BurundiAfrica orientale1010,14%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,14%
AlgeriaAfrica settentrionale1010,14%
Totale Africa1229021229,53%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale4127689,47%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale5491,25%
PakistanAsia centro meridionale9091,25%
KirghizistanAsia centro meridionale0220,28%
IndonesiaAsia orientale0220,28%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale2020,28%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,14%
GiapponeAsia orientale0110,14%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,14%
ThailandiaAsia orientale0110,14%
IndiaAsia centro meridionale1010,14%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,14%
Totale Asia59399813,65%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale19101,39%
ArgentinaAmerica centro meridionale1340,56%
BrasileAmerica centro meridionale0440,56%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1120,28%
EcuadorAmerica centro meridionale0220,28%
PerùAmerica centro meridionale1120,28%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,14%
HondurasAmerica centro meridionale0110,14%
Totale America422263,62%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI332386718100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Fossombrone per età e sesso al 1° gennaio 2020 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Fossombrone 2020
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41519344,7%
5-92313365,0%
10-141615314,3%
15-192314375,2%
20-243119507,0%
25-292924537,4%
30-3434468011,1%
35-393040709,7%
40-443138699,6%
45-4926467210,0%
50-542332557,7%
55-591630466,4%
60-642016365,0%
65-69714212,9%
70-7428101,4%
75-7947111,5%
80-842460,8%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990110,1%
100+0000,0%
Totale332386718100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo