Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Porto San Giorgio 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Porto San Giorgio al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Porto San Giorgio (FM)

Gli stranieri residenti a Porto San Giorgio al 1° gennaio 2004 sono 457 e rappresentano il 2,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Porto San Giorgio (FM)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Porto San Giorgio (FM)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 14,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Polonia (13,6%) e dalla Romania (10,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Porto San Giorgio 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale39286714,66%
PoloniaEuropa centro orientale16466213,57%
RomaniaEuropa centro orientale11364710,28%
UcrainaEuropa centro orientale440449,63%
Federazione RussaEuropa centro orientale415194,16%
Regno UnitoUnione Europea0661,31%
SlovacchiaEuropa centro orientale2461,31%
CroaziaEuropa centro orientale1451,09%
BulgariaEuropa centro orientale1340,88%
Paesi BassiUnione Europea2240,88%
MoldovaEuropa centro orientale1340,88%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale1340,88%
AustriaUnione Europea2130,66%
FranciaUnione Europea0330,66%
BielorussiaEuropa centro orientale0220,44%
GermaniaUnione Europea0220,44%
GreciaUnione Europea2020,44%
SpagnaUnione Europea1120,44%
Repubblica CecaEuropa centro orientale0220,44%
SveziaUnione Europea0110,22%
NorvegiaAltri paesi europei0110,22%
SvizzeraAltri paesi europei1010,22%
BelgioUnione Europea0110,22%
LituaniaEuropa centro orientale0110,22%
Totale Europa8820529364,11%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale2319429,19%
AlgeriaAfrica settentrionale178255,47%
TunisiaAfrica settentrionale4151,09%
EritreaAfrica orientale0220,44%
SenegalAfrica occidentale2020,44%
NigeriaAfrica occidentale0220,44%
EtiopiaAfrica orientale0220,44%
EgittoAfrica settentrionale2020,44%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,22%
Totale Africa48358318,16%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ArgentinaAmerica centro meridionale105153,28%
EcuadorAmerica centro meridionale57122,63%
BrasileAmerica centro meridionale57122,63%
VenezuelaAmerica centro meridionale1230,66%
PerùAmerica centro meridionale0330,66%
CubaAmerica centro meridionale0330,66%
UruguayAmerica centro meridionale0220,44%
ParaguayAmerica centro meridionale0220,44%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,44%
CileAmerica centro meridionale1010,22%
ColombiaAmerica centro meridionale1010,22%
Totale America24325612,25%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale56112,41%
FilippineAsia orientale0661,31%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale3140,88%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,22%
PakistanAsia centro meridionale1010,22%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,22%
IndiaAsia centro meridionale1010,22%
Totale Asia1114255,47%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI171286457100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Porto San Giorgio per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Porto San Giorgio 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41014245,3%
5-993122,6%
10-1485132,8%
15-19118194,2%
20-241726439,4%
25-2928558318,2%
30-3425416614,4%
35-3926447015,3%
40-4418395712,5%
45-49821296,3%
50-54112132,8%
55-591892,0%
60-6468143,1%
65-693140,9%
70-740000,0%
75-790000,0%
80-840110,2%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale171286457100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo