Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Recanati 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Recanati al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Recanati (MC)

Gli stranieri residenti a Recanati al 1° gennaio 2014 sono 1.663 e rappresentano il 7,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Recanati (MC)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Recanati (MC)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 21,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (18,9%) e dalla Repubblica di Macedonia (13,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Recanati 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale16918034920,99%
RomaniaUnione Europea12419131518,94%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale12210923113,89%
UcrainaEuropa centro orientale653593,55%
PoloniaUnione Europea535402,41%
BulgariaUnione Europea433372,22%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010201,20%
Federazione RussaEuropa centro orientale413171,02%
GermaniaUnione Europea510150,90%
MoldovaEuropa centro orientale59140,84%
KosovoEuropa centro orientale77140,84%
Regno UnitoUnione Europea55100,60%
CroaziaUnione Europea73100,60%
FranciaUnione Europea5490,54%
Repubblica CecaUnione Europea1890,54%
BielorussiaEuropa centro orientale1450,30%
IrlandaUnione Europea0440,24%
Paesi BassiUnione Europea2240,24%
SpagnaUnione Europea1230,18%
BelgioUnione Europea2020,12%
TurchiaEuropa centro orientale2020,12%
SvizzeraAltri paesi europei1120,12%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale0220,12%
GreciaUnione Europea1010,06%
UngheriaUnione Europea0110,06%
LettoniaUnione Europea0110,06%
SlovacchiaUnione Europea0110,06%
Totale Europa4896881.17770,78%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale91681599,56%
NigeriaAfrica occidentale1516311,86%
TunisiaAfrica settentrionale2110311,86%
SenegalAfrica occidentale153181,08%
EgittoAfrica settentrionale3030,18%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale0220,12%
SudafricaAfrica centro meridionale1010,06%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,06%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale1010,06%
Totale Africa1489924714,85%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale59421016,07%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2331543,25%
FilippineAsia orientale48120,72%
IndiaAsia centro meridionale3580,48%
GiapponeAsia orientale1230,18%
ThailandiaAsia orientale0220,12%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,06%
BangladeshAsia centro meridionale1010,06%
IraqAsia occidentale1010,06%
Totale Asia939018311,00%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale711181,08%
ArgentinaAmerica centro meridionale46100,60%
BrasileAmerica centro meridionale0880,48%
PerùAmerica centro meridionale1450,30%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2350,30%
ColombiaAmerica centro meridionale0330,18%
MessicoAmerica centro meridionale0220,12%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,12%
VenezuelaAmerica centro meridionale1010,06%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,06%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,06%
Totale America1640563,37%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI7469171.663100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Recanati per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Recanati 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-470591297,8%
5-95440945,7%
10-144335784,7%
15-193848865,2%
20-2472701428,5%
25-2969921619,7%
30-34809117110,3%
35-399010719711,8%
40-4471881599,6%
45-4957831408,4%
50-5433741076,4%
55-591545603,6%
60-641433472,8%
65-691325382,3%
70-741217291,7%
75-79114150,9%
80-841450,3%
85-893250,3%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale7469171.663100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo