Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Recanati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Recanati (MC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Recanati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4492
49,5%
501
50,5%
993000993
4,6%
5-9498
51,1%
477
48,9%
975000975
4,5%
10-14507
52,2%
465
47,8%
972000972
4,5%
15-19558
51,7%
521
48,3%
1.0772001.079
5,0%
20-24523
46,9%
592
53,1%
1.06748001.115
5,2%
25-29653
48,7%
687
51,3%
1.037302011.340
6,2%
30-34788
50,0%
789
50,0%
771802131.577
7,3%
35-39810
51,1%
776
48,9%
4311.1292241.586
7,3%
40-44812
49,4%
831
50,6%
3081.28110441.643
7,6%
45-49720
46,8%
817
53,2%
1801.28625461.537
7,1%
50-54703
48,5%
746
51,5%
1251.24927481.449
6,7%
55-59657
49,2%
678
50,8%
791.16354391.335
6,2%
60-64585
48,8%
613
51,2%
661.02092201.198
5,5%
65-69548
46,8%
623
53,2%
77940132221.171
5,4%
70-74540
47,2%
605
52,8%
6186021951.145
5,3%
75-79412
41,9%
572
58,1%
595843374984
4,6%
80-84323
40,8%
469
59,2%
453873582792
3,7%
85-89157
32,6%
324
67,4%
401462941481
2,2%
90-9443
27,2%
115
72,8%
7251251158
0,7%
95-999
16,4%
46
83,6%
7246055
0,3%
100+1
12,5%
7
87,5%
00808
0,0%
Totale10.339
47,9%
11.254
52,1%
8.37711.2261.73026021.593
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo