Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Pesaro e Urbino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pesaro e Urbino

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Pesaro e Urbino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.325
52,1%
8.588
47,9%
17.91300017.913
4,7%
5-98.796
51,2%
8.379
48,8%
17.17500017.175
4,5%
10-148.573
51,8%
7.985
48,2%
16.55800016.558
4,3%
15-198.926
51,6%
8.356
48,4%
17.220620017.282
4,5%
20-249.637
51,5%
9.065
48,5%
17.5471.1462718.702
4,9%
25-2911.394
50,8%
11.049
49,2%
17.1975.18685222.443
5,9%
30-3414.497
50,8%
14.016
49,2%
14.63313.5843026628.513
7,5%
35-3915.866
51,1%
15.154
48,9%
10.09120.1098773331.020
8,1%
40-4416.157
51,4%
15.253
48,6%
6.62523.4772301.07831.410
8,2%
45-4914.537
50,5%
14.250
49,5%
4.25922.9483661.21428.787
7,5%
50-5412.188
49,9%
12.255
50,1%
2.80620.0415951.00124.443
6,4%
55-5911.317
48,9%
11.808
51,1%
2.02219.35798176523.125
6,1%
60-6411.000
48,9%
11.501
51,1%
1.61118.5451.69465122.501
5,9%
65-699.915
48,7%
10.465
51,3%
1.44715.9872.55838820.380
5,3%
70-749.056
46,2%
10.554
53,8%
1.40013.8844.06526119.610
5,1%
75-797.235
43,5%
9.408
56,5%
1.09410.0935.32613016.643
4,4%
80-845.257
38,9%
8.254
61,1%
8396.2026.3878313.511
3,5%
85-892.863
34,1%
5.528
65,9%
4832.6685.193478.391
2,2%
90-94648
27,2%
1.736
72,8%
1393911.84772.384
0,6%
95-99180
20,8%
686
79,2%
56607473866
0,2%
100+11
15,1%
62
84,9%
7461173
0,0%
Totale187.378
49,1%
194.352
50,9%
151.122193.74430.1776.687381.730
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo