Popolazione residente nelle Marche proveniente dal Camerun al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province marchigiane ordinata per numero di residenti camerunensi
Provincia | Camerunensi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Ancona | 129 | 126 | 255 | 50,0% | 0,58% | +5,8% |
2. Macerata | 47 | 47 | 94 | 18,4% | 0,33% | +19,0% |
3. Ascoli Piceno | 40 | 23 | 63 | 12,4% | 0,45% | +34,0% |
4. Pesaro e Urbino | 45 | 10 | 55 | 10,8% | 0,19% | +71,9% |
5. Fermo | 23 | 20 | 43 | 8,4% | 0,26% | +13,2% |
Totale Regione | 284 | 226 | 510 | 100% | +16,7% |
Stranieri residenti con cittadinanza camerunense al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | 255 | 241 | 252 | 268 | 260 | 272 |
Ascoli Piceno | 63 | 47 | 43 | 34 | 25 | 22 |
Fermo | 43 | 38 | 40 | 35 | 35 | 33 |
Macerata | 94 | 79 | 70 | 78 | 85 | 89 |
Pesaro e Urbino | 55 | 32 | 27 | 28 | 39 | 38 |
Totale Regione | 510 | 437 | 432 | 443 | 444 | 454 |