Popolazione residente nelle Marche proveniente dalla Croazia al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'Unione europea (28 Paesi).
Classifica delle province marchigiane ordinata per numero di residenti croati
Provincia | Croati | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Ancona | 53 | 51 | 104 | 35,4% | 0,24% | -5,5% |
2. Pesaro e Urbino | 42 | 40 | 82 | 27,9% | 0,28% | -2,4% |
3. Macerata | 35 | 35 | 70 | 23,8% | 0,24% | +1,4% |
4. Fermo | 10 | 15 | 25 | 8,5% | 0,15% | 0,0% |
5. Ascoli Piceno | 6 | 7 | 13 | 4,4% | 0,09% | +8,3% |
Totale Regione | 146 | 148 | 294 | 100% | -2,0% |
Stranieri residenti con cittadinanza croata al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | 104 | 110 | 122 | 136 | 131 | 127 |
Ascoli Piceno | 13 | 12 | 15 | 12 | 16 | 15 |
Fermo | 25 | 25 | 26 | 24 | 29 | 24 |
Macerata | 70 | 69 | 68 | 67 | 98 | 95 |
Pesaro e Urbino | 82 | 84 | 87 | 87 | 83 | 89 |
Totale Regione | 294 | 300 | 318 | 326 | 357 | 350 |