Popolazione residente nelle Marche proveniente dalla Germania al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province marchigiane ordinata per numero di residenti tedeschi
Provincia | Tedeschi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Pesaro e Urbino | 117 | 177 | 294 | 32,0% | 1,02% | +2,8% |
2. Ancona | 99 | 154 | 253 | 27,5% | 0,58% | +8,6% |
3. Ascoli Piceno | 58 | 82 | 140 | 15,2% | 1,01% | -1,4% |
4. Macerata | 54 | 76 | 130 | 14,1% | 0,45% | -0,8% |
5. Fermo | 49 | 54 | 103 | 11,2% | 0,61% | +5,1% |
Totale Regione | 377 | 543 | 920 | 100% | +3,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza tedesca al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | 253 | 233 | 229 | 233 | 279 | 289 |
Ascoli Piceno | 140 | 142 | 141 | 132 | 146 | 153 |
Fermo | 103 | 98 | 93 | 97 | 92 | 94 |
Macerata | 130 | 131 | 130 | 123 | 131 | 126 |
Pesaro e Urbino | 294 | 286 | 285 | 282 | 325 | 338 |
Totale Regione | 920 | 890 | 878 | 867 | 973 | 1.000 |