Popolazione residente nelle Marche proveniente dal Mali al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province marchigiane ordinata per numero di residenti maliani
Provincia | Maliani | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Ancona | 156 | 10 | 166 | 32,9% | 0,38% | +14,5% |
2. Pesaro e Urbino | 113 | 3 | 116 | 23,0% | 0,40% | +43,2% |
3. Macerata | 69 | 12 | 81 | 16,1% | 0,28% | +32,8% |
4. Ascoli Piceno | 67 | 6 | 73 | 14,5% | 0,53% | +52,1% |
5. Fermo | 62 | 6 | 68 | 13,5% | 0,40% | +1,5% |
Totale Regione | 467 | 37 | 504 | 100% | +25,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza maliana al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | 166 | 145 | 131 | 113 | 104 | 94 |
Ascoli Piceno | 73 | 48 | 53 | 50 | 51 | 52 |
Fermo | 68 | 67 | 52 | 55 | 58 | 53 |
Macerata | 81 | 61 | 60 | 64 | 61 | 47 |
Pesaro e Urbino | 116 | 81 | 72 | 59 | 61 | 66 |
Totale Regione | 504 | 402 | 368 | 341 | 335 | 312 |