Popolazione residente nelle Marche proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province marchigiane ordinata per numero di residenti cinesi
Provincia | Cinesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Fermo | 1.349 | 1.218 | 2.567 | 30,1% | 15,26% | -4,1% |
2. Macerata | 1.026 | 1.024 | 2.050 | 24,0% | 7,13% | -1,4% |
3. Ancona | 814 | 785 | 1.599 | 18,7% | 3,66% | -0,9% |
4. Pesaro e Urbino | 657 | 681 | 1.338 | 15,7% | 4,64% | +2,1% |
5. Ascoli Piceno | 497 | 484 | 981 | 11,5% | 7,07% | -3,3% |
Totale Regione | 4.343 | 4.192 | 8.535 | 100% | -1,8% |
Stranieri residenti con cittadinanza cinese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | 1.599 | 1.614 | 1.630 | 1.828 | 1.614 | 1.550 |
Ascoli Piceno | 981 | 1.014 | 1.022 | 1.157 | 1.071 | 1.053 |
Fermo | 2.567 | 2.676 | 2.695 | 2.957 | 2.819 | 2.837 |
Macerata | 2.050 | 2.080 | 2.167 | 2.584 | 2.285 | 2.260 |
Pesaro e Urbino | 1.338 | 1.311 | 1.295 | 1.413 | 1.287 | 1.321 |
Totale Regione | 8.535 | 8.695 | 8.809 | 9.939 | 9.076 | 9.021 |