Popolazione residente nelle Marche proveniente dallo Sri Lanka (ex Ceylon) al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province marchigiane ordinata per numero di residenti cingalesi
Provincia | Cingalesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Pesaro e Urbino | 406 | 296 | 702 | 61,6% | 2,43% | +0,6% |
2. Macerata | 98 | 76 | 174 | 15,3% | 0,61% | +11,5% |
3. Ancona | 59 | 55 | 114 | 10,0% | 0,26% | +0,9% |
4. Fermo | 58 | 42 | 100 | 8,8% | 0,59% | +5,3% |
5. Ascoli Piceno | 30 | 20 | 50 | 4,4% | 0,36% | 0,0% |
Totale Regione | 651 | 489 | 1.140 | 100% | +2,5% |
Stranieri residenti con cittadinanza cingalese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | 114 | 113 | 113 | 117 | 118 | 120 |
Ascoli Piceno | 50 | 50 | 47 | 47 | 42 | 40 |
Fermo | 100 | 95 | 94 | 97 | 102 | 96 |
Macerata | 174 | 156 | 152 | 160 | 155 | 163 |
Pesaro e Urbino | 702 | 698 | 660 | 673 | 623 | 578 |
Totale Regione | 1.140 | 1.112 | 1.066 | 1.094 | 1.040 | 997 |