Popolazione residente nelle Marche proveniente dalla Tunisia al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province marchigiane ordinata per numero di residenti tunisini
Provincia | Tunisini | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Ancona | 1.181 | 902 | 2.083 | 56,0% | 4,76% | +9,1% |
2. Macerata | 385 | 272 | 657 | 17,7% | 2,29% | +4,3% |
3. Pesaro e Urbino | 382 | 210 | 592 | 15,9% | 2,05% | +9,6% |
4. Ascoli Piceno | 137 | 112 | 249 | 6,7% | 1,79% | +16,9% |
5. Fermo | 70 | 70 | 140 | 3,8% | 0,83% | -2,1% |
Totale Regione | 2.155 | 1.566 | 3.721 | 100% | +8,3% |
Stranieri residenti con cittadinanza tunisina al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | 2.083 | 1.910 | 1.879 | 1.913 | 1.902 | 1.902 |
Ascoli Piceno | 249 | 213 | 190 | 200 | 220 | 228 |
Fermo | 140 | 143 | 146 | 176 | 167 | 169 |
Macerata | 657 | 630 | 608 | 603 | 569 | 579 |
Pesaro e Urbino | 592 | 540 | 518 | 517 | 485 | 486 |
Totale Regione | 3.721 | 3.436 | 3.341 | 3.409 | 3.343 | 3.364 |