Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nelle Marche per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Marche

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

Nelle Marche ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.

Distribuzione della popolazione 2003 - Marche

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-432.544
51,6%
30.540
48,4%
63.08400063.084
4,2%
5-932.449
51,7%
30.358
48,3%
62.80700062.807
4,2%
10-1434.249
51,2%
32.619
48,8%
66.86800066.868
4,5%
15-1935.370
51,5%
33.264
48,5%
68.3572639568.634
4,6%
20-2441.407
51,0%
39.753
49,0%
76.1854.931281681.160
5,5%
25-2951.931
50,6%
50.701
49,4%
75.29627.11583138102.632
6,9%
30-3457.754
50,9%
55.653
49,1%
47.95464.509205739113.407
7,6%
35-3959.545
50,8%
57.739
49,2%
27.04587.9374881.814117.284
7,9%
40-4454.649
50,8%
52.869
49,2%
15.41088.7798992.430107.518
7,2%
45-4949.001
49,8%
49.411
50,2%
10.15284.1731.5612.52698.412
6,6%
50-5448.251
49,7%
48.750
50,3%
7.74284.0602.9652.23497.001
6,5%
55-5943.150
49,0%
44.958
51,0%
6.13075.5854.7431.65088.108
5,9%
60-6443.439
48,0%
47.134
52,0%
6.36874.3908.6641.15190.573
6,1%
65-6941.169
47,0%
46.415
53,0%
6.01867.29913.51175687.584
5,9%
70-7436.622
45,2%
44.386
54,8%
5.75155.27119.50048681.008
5,5%
75-7930.316
42,0%
41.905
58,0%
5.36841.20625.31433372.221
4,9%
80-8417.727
37,6%
29.382
62,4%
3.42520.50022.98519947.109
3,2%
85-898.176
32,7%
16.839
67,3%
2.0177.07815.8655525.015
1,7%
90-943.363
28,1%
8.620
71,9%
1.0541.9968.9082511.983
0,8%
95-99401
19,9%
1.610
80,1%
1861421.67942.011
0,1%
100+34
18,7%
148
81,3%
1681571182
0,0%
Totale721.547
48,6%
763.054
51,4%
557.233785.242127.56414.5621.484.601
100%

Piramide delle età delle province marchigiane

Vedi anche

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna