Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nelle Marche per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Marche

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

Nelle Marche ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Marche

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-428.828
51,3%
27.324
48,7%
56.15200056.152
3,7%
5-934.281
51,5%
32.244
48,5%
66.52500066.525
4,4%
10-1435.610
51,6%
33.438
48,4%
69.04800069.048
4,5%
15-1935.942
52,0%
33.116
48,0%
68.985712069.058
4,5%
20-2437.763
52,6%
33.967
47,4%
70.1101.60341371.730
4,7%
25-2939.109
51,4%
37.033
48,6%
66.5599.4261014776.142
5,0%
30-3440.228
50,3%
39.788
49,7%
51.84327.4935362780.016
5,3%
35-3945.381
50,0%
45.425
50,0%
41.66047.0521761.91890.806
6,0%
40-4455.309
50,0%
55.359
50,0%
37.83068.3054574.076110.668
7,3%
45-4958.982
49,5%
60.141
50,5%
29.72682.0029926.403119.123
7,8%
50-5460.199
49,4%
61.569
50,6%
21.43990.4511.9997.879121.768
8,0%
55-5954.819
49,0%
57.038
51,0%
14.29586.8433.3777.342111.857
7,4%
60-6447.690
48,0%
51.718
52,0%
9.74878.6405.5295.49199.408
6,5%
65-6943.892
48,0%
47.611
52,0%
6.80172.2568.6703.77691.503
6,0%
70-7439.083
47,1%
43.839
52,9%
5.08962.19113.2262.41682.922
5,5%
75-7932.906
44,9%
40.326
55,1%
4.24448.34319.3461.29973.232
4,8%
80-8426.866
41,9%
37.180
58,1%
3.56633.78525.99969664.046
4,2%
85-8915.161
36,9%
25.930
63,1%
2.23915.07023.49328941.091
2,7%
90-945.821
29,4%
13.980
70,6%
1.2624.26214.1908719.801
1,3%
95-991.156
23,1%
3.842
76,9%
3485434.083244.998
0,3%
100+62
14,5%
365
85,5%
32163781427
0,0%
Totale739.088
48,6%
781.233
51,4%
627.501728.352121.98442.4841.520.321
100%

Piramide delle età delle province marchigiane

Vedi anche

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna