Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campobasso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campobasso

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Campobasso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4830
50,5%
812
49,5%
1.6420001.642
3,4%
5-9983
51,6%
921
48,4%
1.9040001.904
3,9%
10-141.026
51,5%
968
48,5%
1.9940001.994
4,1%
15-191.167
51,5%
1.097
48,5%
2.2631002.264
4,7%
20-241.440
55,4%
1.159
44,6%
2.57227002.599
5,3%
25-291.498
53,6%
1.299
46,4%
2.573217162.797
5,7%
30-341.391
50,8%
1.348
49,2%
1.8848350202.739
5,6%
35-391.453
49,2%
1.500
50,8%
1.3791.5266422.953
6,1%
40-441.631
48,9%
1.703
51,1%
1.0952.110191103.334
6,8%
45-491.763
48,2%
1.894
51,8%
8212.658311473.657
7,5%
50-541.842
47,7%
2.022
52,3%
5982.994751973.864
7,9%
55-591.729
47,6%
1.906
52,4%
3912.9211351883.635
7,5%
60-641.531
45,9%
1.808
54,1%
2722.7132151393.339
6,9%
65-691.410
45,9%
1.664
54,1%
1892.505299813.074
6,3%
70-741.253
46,7%
1.428
53,3%
1512.032435632.681
5,5%
75-79968
42,0%
1.337
58,0%
1241.504638392.305
4,7%
80-84783
41,1%
1.124
58,9%
991.035759141.907
3,9%
85-89452
36,0%
802
64,0%
89485669111.254
2,6%
90-94159
28,4%
401
71,6%
501493574560
1,2%
95-9947
30,1%
109
69,9%
13231191156
0,3%
100+5
29,4%
12
70,6%
1511017
0,0%
Totale23.361
48,0%
25.314
52,0%
20.10423.7403.7691.06248.675
100%

Vedi anche

Provincia di CampobassoProvincia di Isernia