Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Campobasso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Campobasso

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Campobasso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.430
51,7%
3.210
48,3%
6.6400006.640
3,1%
5-94.035
52,2%
3.696
47,8%
7.7310007.731
3,7%
10-144.551
51,7%
4.260
48,3%
8.8110008.811
4,2%
15-195.077
52,6%
4.572
47,4%
9.6454009.649
4,6%
20-245.685
52,9%
5.065
47,1%
10.6411081010.750
5,1%
25-295.918
52,6%
5.325
47,4%
10.36087031011.243
5,3%
30-346.023
52,8%
5.385
47,2%
8.3482.967128111.408
5,4%
35-396.098
51,4%
5.759
48,6%
5.9305.7391517311.857
5,6%
40-446.700
50,4%
6.595
49,6%
4.5818.2667637213.295
6,3%
45-497.848
50,2%
7.786
49,8%
3.83111.06413760215.634
7,4%
50-548.264
49,6%
8.406
50,4%
2.86212.67233380316.670
7,9%
55-598.603
49,6%
8.741
50,4%
2.19813.74962976817.344
8,2%
60-647.598
48,7%
8.014
51,3%
1.54212.48598659915.612
7,4%
65-696.785
48,3%
7.266
51,7%
1.09411.0731.47940514.051
6,6%
70-746.345
47,9%
6.911
52,1%
8029.9172.25528213.256
6,3%
75-794.219
46,2%
4.911
53,8%
4936.0692.4241449.130
4,3%
80-843.632
41,8%
5.065
58,2%
4424.6463.529808.697
4,1%
85-892.243
36,8%
3.859
63,2%
3242.3353.403406.102
2,9%
90-94866
30,4%
1.980
69,6%
1687021.961152.846
1,3%
95-99172
23,0%
575
77,0%
411145875747
0,4%
100+24
21,2%
89
78,8%
611951113
0,1%
Totale104.116
49,2%
107.470
50,8%
86.490102.79117.9254.380211.586
100%

Vedi anche

Provincia di CampobassoProvincia di Isernia