Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Isernia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Isernia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Isernia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.686
52,3%
1.539
47,7%
3.2250003.225
3,7%
5-91.702
51,2%
1.619
48,8%
3.3210003.321
3,8%
10-141.821
51,7%
1.701
48,3%
3.5220003.522
4,0%
15-192.077
50,7%
2.021
49,3%
4.0980004.098
4,7%
20-242.567
51,8%
2.384
48,2%
4.812139004.951
5,7%
25-292.836
52,1%
2.610
47,9%
4.638803235.446
6,3%
30-342.852
51,1%
2.733
48,9%
3.3332.2244245.585
6,4%
35-393.106
51,5%
2.926
48,5%
2.2543.69419656.032
6,9%
40-443.063
49,2%
3.168
50,8%
1.4114.660311296.231
7,2%
45-493.344
49,8%
3.374
50,2%
1.1855.2621171546.718
7,7%
50-543.176
49,9%
3.187
50,1%
8665.1672001306.363
7,3%
55-593.115
50,6%
3.039
49,4%
6125.1062991376.154
7,1%
60-642.806
49,6%
2.846
50,4%
4344.6384781025.652
6,5%
65-692.228
49,9%
2.238
50,1%
3323.519545704.466
5,1%
70-741.953
46,7%
2.227
53,3%
2693.010849524.180
4,8%
75-791.830
43,7%
2.357
56,3%
2812.5851.286354.187
4,8%
80-841.368
39,4%
2.102
60,6%
1991.7471.496283.470
4,0%
85-89783
34,5%
1.486
65,5%
1447611.35862.269
2,6%
90-94300
30,9%
670
69,1%
652017004970
1,1%
95-9969
27,9%
178
72,1%
14302030247
0,3%
100+14
37,8%
23
62,2%
4528037
0,0%
Totale42.696
49,0%
44.428
51,0%
35.01943.5517.61593987.124
100%

Vedi anche

Provincia di CampobassoProvincia di Isernia