Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Isernia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Isernia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Isernia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.468
51,0%
1.408
49,0%
2.8760002.876
3,5%
5-91.621
52,0%
1.497
48,0%
3.1180003.118
3,7%
10-141.668
51,4%
1.578
48,6%
3.2460003.246
3,9%
15-191.799
52,7%
1.614
47,3%
3.4112003.413
4,1%
20-242.171
53,5%
1.887
46,5%
3.98967024.058
4,9%
25-292.450
52,6%
2.211
47,4%
4.205451234.661
5,6%
30-342.618
52,7%
2.349
47,3%
3.4321.5094224.967
6,0%
35-392.666
52,5%
2.413
47,5%
2.4112.6019585.079
6,1%
40-442.839
52,3%
2.592
47,7%
1.7693.498221425.431
6,5%
45-492.977
49,7%
3.011
50,3%
1.3534.363652075.988
7,2%
50-543.150
48,7%
3.313
51,3%
1.0964.9391532756.463
7,8%
55-593.200
49,7%
3.239
50,3%
8295.1092632386.439
7,7%
60-643.039
50,3%
3.007
49,7%
6054.8564121736.046
7,3%
65-692.711
49,1%
2.807
50,9%
4144.3765951335.518
6,6%
70-742.465
49,6%
2.505
50,4%
3503.654871954.970
6,0%
75-791.565
45,8%
1.855
54,2%
2082.236924523.420
4,1%
80-841.390
41,8%
1.939
58,2%
1631.7711.362333.329
4,0%
85-89929
36,7%
1.602
63,3%
1409731.397212.531
3,0%
90-94359
30,2%
829
69,8%
6928582591.188
1,4%
95-9993
24,8%
282
75,2%
23443071375
0,5%
100+7
18,4%
31
81,6%
1333138
0,0%
Totale41.185
49,5%
41.969
50,5%
33.70840.7377.2441.46583.154
100%

Vedi anche

Provincia di CampobassoProvincia di Isernia