Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acqui Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acqui Terme (AL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Acqui Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4290
50,3%
287
49,7%
577000577
2,9%
5-9405
54,4%
339
45,6%
744000744
3,7%
10-14408
51,7%
381
48,3%
789000789
4,0%
15-19354
49,8%
357
50,2%
710100711
3,6%
20-24446
50,3%
441
49,7%
8632400887
4,5%
25-29434
49,8%
437
50,2%
73912813871
4,4%
30-34431
46,7%
491
53,3%
593314114922
4,6%
35-39529
51,5%
498
48,5%
4675156391.027
5,2%
40-44585
49,5%
598
50,5%
4786388591.183
6,0%
45-49697
47,7%
763
52,3%
425899211151.460
7,4%
50-54788
47,2%
881
52,8%
3381.121351751.669
8,4%
55-59730
47,5%
806
52,5%
2471.058531781.536
7,7%
60-64698
47,5%
772
52,5%
1691.046891661.470
7,4%
65-69590
44,8%
726
55,2%
125957136981.316
6,6%
70-74616
45,9%
725
54,1%
100943217811.341
6,8%
75-79520
44,4%
650
55,6%
71726326471.170
5,9%
80-84397
37,6%
660
62,4%
75501453281.057
5,3%
85-89231
34,0%
449
66,0%
4121741012680
3,4%
90-9484
25,3%
248
74,7%
27592415332
1,7%
95-9916
17,4%
76
82,6%
8774392
0,5%
100+3
27,3%
8
72,7%
029011
0,1%
Totale9.252
46,6%
10.593
53,4%
7.5869.1562.0801.02319.845
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola