Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.175
52,4%
1.976
47,6%
4.1510004.151
4,1%
5-92.120
50,5%
2.078
49,5%
4.1980004.198
4,2%
10-142.297
52,0%
2.117
48,0%
4.4140004.414
4,4%
15-192.285
51,0%
2.199
49,0%
4.46816004.484
4,4%
20-242.717
51,4%
2.571
48,6%
4.916371015.288
5,2%
25-293.633
50,7%
3.529
49,3%
5.1521.9898137.162
7,1%
30-344.071
50,9%
3.930
49,1%
3.3704.53016858.001
7,9%
35-394.202
48,7%
4.424
51,3%
1.9576.392372408.626
8,5%
40-444.086
50,8%
3.955
49,2%
1.1566.481753298.041
8,0%
45-493.526
50,7%
3.431
49,3%
7565.7421183416.957
6,9%
50-543.416
49,1%
3.543
50,9%
5605.8422503076.959
6,9%
55-592.717
47,2%
3.045
52,8%
3674.7374312275.762
5,7%
60-642.956
45,9%
3.488
54,1%
4415.0897261886.444
6,4%
65-692.504
43,5%
3.250
56,5%
4104.1751.0661035.754
5,7%
70-742.367
43,0%
3.138
57,0%
4123.4661.561665.505
5,5%
75-791.592
37,6%
2.647
62,4%
3392.1181.742404.239
4,2%
80-84844
36,1%
1.496
63,9%
1519051.263212.340
2,3%
85-89468
27,6%
1.229
72,4%
1324041.15471.697
1,7%
90-94141
18,8%
609
81,2%
69905892750
0,7%
95-9936
23,8%
115
76,2%
10121281151
0,1%
100+2
12,5%
14
87,5%
2014016
0,0%
Totale48.155
47,7%
52.784
52,3%
37.43152.3599.1781.971100.939
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola