Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.267
51,7%
2.119
48,3%
4.3860004.386
4,3%
5-92.266
51,9%
2.101
48,1%
4.3670004.367
4,2%
10-142.226
51,0%
2.137
49,0%
4.3630004.363
4,2%
15-192.376
51,8%
2.210
48,2%
4.57412004.586
4,5%
20-242.547
52,3%
2.323
47,7%
4.583286014.870
4,7%
25-292.989
51,4%
2.824
48,6%
4.3711.4275105.813
5,7%
30-343.987
51,4%
3.777
48,6%
3.7023.96711847.764
7,6%
35-394.378
50,4%
4.314
49,6%
2.4325.979342478.692
8,5%
40-444.364
48,4%
4.645
51,6%
1.4787.037714239.009
8,8%
45-494.027
50,8%
3.905
49,2%
9506.4111184537.932
7,7%
50-543.455
50,2%
3.432
49,8%
6255.6762013856.887
6,7%
55-593.341
48,9%
3.488
51,1%
5085.6113723386.829
6,6%
60-642.467
45,8%
2.919
54,2%
3514.2235832295.386
5,2%
65-692.747
44,9%
3.369
55,1%
4004.5569871736.116
5,9%
70-742.276
42,2%
3.112
57,8%
3633.4911.435995.388
5,2%
75-791.843
39,4%
2.834
60,6%
3462.4751.801554.677
4,5%
80-841.125
33,8%
2.201
66,2%
2471.2841.769263.326
3,2%
85-89434
32,3%
908
67,7%
90341900111.342
1,3%
90-94173
20,5%
672
79,5%
641126654845
0,8%
95-9938
16,9%
187
83,1%
26201790225
0,2%
100+4
28,6%
10
71,4%
0014014
0,0%
Totale49.330
48,0%
53.487
52,0%
38.22652.9089.1452.538102.817
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola