Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.254
50,9%
2.176
49,1%
4.4300004.430
4,3%
5-92.269
52,4%
2.065
47,6%
4.3340004.334
4,2%
10-142.187
50,6%
2.131
49,4%
4.3180004.318
4,2%
15-192.419
52,4%
2.196
47,6%
4.59817004.615
4,5%
20-242.441
51,1%
2.336
48,9%
4.497279014.777
4,7%
25-292.871
51,2%
2.739
48,8%
4.2511.346585.610
5,5%
30-343.753
50,8%
3.638
49,2%
3.6363.6699777.391
7,2%
35-394.388
51,6%
4.116
48,4%
2.5125.739272268.504
8,3%
40-444.280
47,8%
4.681
52,2%
1.5756.881724338.961
8,7%
45-494.191
50,8%
4.063
49,2%
1.0326.6201154878.254
8,0%
50-543.522
50,6%
3.435
49,4%
6735.6781914156.957
6,8%
55-593.316
48,9%
3.469
51,1%
5125.5733593416.785
6,6%
60-642.575
46,7%
2.943
53,3%
3454.3325752665.518
5,4%
65-692.696
44,4%
3.372
55,6%
4104.5199621776.068
5,9%
70-742.250
42,1%
3.092
57,9%
3563.5231.3491145.342
5,2%
75-791.955
40,3%
2.893
59,7%
3432.6041.840614.848
4,7%
80-841.126
34,2%
2.163
65,8%
2631.3021.695293.289
3,2%
85-89475
30,8%
1.066
69,2%
894121.03281.541
1,5%
90-94164
20,4%
638
79,6%
591056353802
0,8%
95-9935
15,4%
192
84,6%
23201840227
0,2%
100+6
25,0%
18
75,0%
0123024
0,0%
Totale49.173
47,9%
53.422
52,1%
38.25652.6209.0732.646102.595
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola