Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.302
50,7%
2.234
49,3%
4.5360004.536
4,4%
5-92.184
51,3%
2.077
48,7%
4.2610004.261
4,1%
10-142.277
51,9%
2.113
48,1%
4.3900004.390
4,2%
15-192.406
51,7%
2.250
48,3%
4.62927004.656
4,5%
20-242.584
51,2%
2.467
48,8%
4.652398015.051
4,9%
25-293.062
52,3%
2.791
47,7%
4.3781.4621125.853
5,6%
30-343.747
51,8%
3.489
48,2%
3.6833.47311697.236
7,0%
35-394.132
50,7%
4.017
49,3%
2.6465.253242268.149
7,9%
40-444.254
49,2%
4.393
50,8%
1.7546.434594008.647
8,3%
45-494.188
49,6%
4.260
50,4%
1.1516.7011114858.448
8,2%
50-543.569
48,9%
3.723
51,1%
7925.8891704417.292
7,0%
55-593.308
49,8%
3.340
50,2%
5515.4323063596.648
6,4%
60-642.836
47,1%
3.184
52,9%
4034.7765323096.020
5,8%
65-692.547
44,6%
3.167
55,4%
3844.2458762095.714
5,5%
70-742.358
42,4%
3.205
57,6%
3543.7601.3101395.563
5,4%
75-791.970
40,7%
2.869
59,3%
3302.6471.789734.839
4,7%
80-841.181
34,2%
2.277
65,8%
2631.4251.742283.458
3,3%
85-89566
29,1%
1.380
70,9%
1205181.292161.946
1,9%
90-94138
23,2%
458
76,8%
48814634596
0,6%
95-9944
16,7%
220
83,3%
22192221264
0,3%
100+8
22,9%
27
77,1%
4229035
0,0%
Totale49.661
47,9%
53.941
52,1%
39.35152.5428.9372.772103.602
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola