Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.343
50,6%
2.284
49,4%
4.6270004.627
4,4%
5-92.343
51,0%
2.253
49,0%
4.5960004.596
4,4%
10-142.262
51,5%
2.128
48,5%
4.3900004.390
4,2%
15-192.447
51,9%
2.265
48,1%
4.7048004.712
4,5%
20-242.620
51,5%
2.471
48,5%
4.809278045.091
4,9%
25-292.891
51,0%
2.782
49,0%
4.4451.2063195.673
5,4%
30-343.249
51,9%
3.013
48,1%
3.3342.8557666.262
6,0%
35-393.688
50,8%
3.567
49,2%
2.6144.437261787.255
6,9%
40-444.088
50,4%
4.031
49,6%
2.1185.579503728.119
7,8%
45-494.175
48,5%
4.430
51,5%
1.5216.4061115678.605
8,2%
50-544.084
48,9%
4.264
51,1%
1.0406.4931886278.348
8,0%
55-593.414
48,1%
3.685
51,9%
7065.5852625467.099
6,8%
60-643.136
48,8%
3.291
51,2%
4705.1114523946.427
6,1%
65-692.655
46,4%
3.062
53,6%
3384.3357253195.717
5,5%
70-742.330
43,4%
3.034
56,6%
3423.6581.1452195.364
5,1%
75-792.016
40,7%
2.939
59,3%
2922.9401.5881354.955
4,7%
80-841.476
37,4%
2.469
62,6%
2591.7461.875653.945
3,8%
85-89732
30,8%
1.645
69,2%
1757161.463232.377
2,3%
90-94242
25,4%
711
74,6%
591617267953
0,9%
95-9931
17,9%
142
82,1%
18131402173
0,2%
100+4
8,3%
44
91,7%
6140148
0,0%
Totale50.226
48,0%
54.510
52,0%
40.86351.5288.8013.544104.736
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola