Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Novara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.008
50,1%
1.997
49,9%
4.0050004.005
3,9%
5-92.247
50,5%
2.202
49,5%
4.4490004.449
4,3%
10-142.356
51,3%
2.238
48,7%
4.5940004.594
4,4%
15-192.339
51,6%
2.198
48,4%
4.5352004.537
4,4%
20-242.826
53,7%
2.433
46,3%
5.086172015.259
5,1%
25-292.921
52,5%
2.645
47,5%
4.7488052115.566
5,4%
30-342.976
51,3%
2.825
48,7%
3.5092.2147715.801
5,6%
35-393.179
51,7%
2.968
48,3%
2.5753.365101976.147
6,0%
40-443.436
50,9%
3.315
49,1%
2.1764.236333066.751
6,5%
45-493.892
50,0%
3.893
50,0%
1.9615.164615997.785
7,5%
50-544.036
48,6%
4.275
51,4%
1.4625.9231577698.311
8,0%
55-593.970
47,8%
4.328
52,2%
1.0816.1492638058.298
8,0%
60-643.401
48,2%
3.650
51,8%
6615.3893576447.051
6,8%
65-692.926
47,8%
3.198
52,2%
4614.6246164236.124
5,9%
70-742.538
45,3%
3.070
54,7%
3224.0039533305.608
5,4%
75-791.873
41,5%
2.638
58,5%
2572.8001.2641904.511
4,4%
80-841.632
38,9%
2.561
61,1%
2242.1021.7541134.193
4,1%
85-89925
34,0%
1.797
66,0%
1519201.608432.722
2,6%
90-94351
28,7%
873
71,3%
74235903121.224
1,2%
95-9969
21,2%
256
78,8%
26342641325
0,3%
100+1
3,8%
25
96,2%
1124026
0,0%
Totale49.902
48,3%
53.385
51,7%
42.35848.1388.2764.515103.287
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola