Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alpignano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alpignano (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Alpignano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4355
53,7%
306
46,3%
661000661
3,9%
5-9375
52,9%
334
47,1%
709000709
4,2%
10-14376
54,4%
315
45,6%
691000691
4,1%
15-19411
56,3%
319
43,7%
730000730
4,3%
20-24387
53,5%
336
46,5%
7131000723
4,2%
25-29480
55,6%
384
44,4%
7818003864
5,1%
30-34430
51,0%
413
49,0%
54529026843
4,9%
35-39492
49,3%
505
50,7%
459512125997
5,9%
40-44639
49,7%
647
50,3%
4018166631.286
7,5%
45-49615
48,5%
653
51,5%
2918837871.268
7,4%
50-54649
48,3%
695
51,7%
1601.07810961.344
7,9%
55-59583
45,0%
713
55,0%
1171.07834671.296
7,6%
60-64623
49,6%
634
50,4%
751.06662541.257
7,4%
65-69598
46,5%
689
53,5%
491.025141721.287
7,6%
70-74484
50,5%
475
49,5%
3176014226959
5,6%
75-79412
47,1%
463
52,9%
3058824017875
5,1%
80-84277
43,2%
364
56,8%
2632627415641
3,8%
85-89141
35,2%
260
64,8%
211412372401
2,4%
90-9456
33,1%
113
66,9%
14341201169
1,0%
95-9912
36,4%
21
63,6%
6620133
0,2%
100+2
50,0%
2
50,0%
00404
0,0%
Totale8.397
49,3%
8.641
50,7%
6.5108.6931.30053517.038
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola