Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alessandria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alessandria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Alessandria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.782
50,0%
1.785
50,0%
3.5670003.567
3,9%
5-91.666
52,1%
1.533
47,9%
3.1990003.199
3,5%
10-141.706
51,4%
1.612
48,6%
3.3180003.318
3,6%
15-191.690
50,4%
1.666
49,6%
3.34214003.356
3,7%
20-241.982
51,0%
1.907
49,0%
3.601287013.889
4,2%
25-292.506
50,5%
2.458
49,5%
3.6491.2923204.964
5,4%
30-343.375
50,8%
3.270
49,2%
3.2553.3086766.645
7,3%
35-393.876
51,8%
3.612
48,2%
2.3664.849262477.488
8,2%
40-443.716
49,3%
3.823
50,7%
1.5115.521684397.539
8,2%
45-493.383
49,6%
3.435
50,4%
8855.3441314586.818
7,4%
50-543.083
49,7%
3.117
50,3%
5974.9832154056.200
6,8%
55-593.269
47,8%
3.563
52,2%
5105.5164054016.832
7,5%
60-642.646
46,6%
3.030
53,4%
4174.4545562495.676
6,2%
65-692.794
45,8%
3.309
54,2%
3994.5829511716.103
6,7%
70-742.344
44,0%
2.978
56,0%
3873.4601.3671085.322
5,8%
75-791.838
40,2%
2.736
59,8%
3562.4481.699714.574
5,0%
80-841.267
36,0%
2.255
64,0%
2711.4041.800473.522
3,8%
85-89436
29,3%
1.051
70,7%
122378976111.487
1,6%
90-94203
23,6%
658
76,4%
801356415861
0,9%
95-9937
18,2%
166
81,8%
14171711203
0,2%
100+5
16,7%
25
83,3%
3126030
0,0%
Totale43.604
47,6%
47.989
52,4%
31.84947.9939.0412.71091.593
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola