Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alessandria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alessandria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Alessandria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.997
51,4%
1.888
48,6%
3.8850003.885
4,2%
5-91.682
50,7%
1.634
49,3%
3.3160003.316
3,6%
10-141.777
51,9%
1.645
48,1%
3.4220003.422
3,7%
15-191.777
51,6%
1.668
48,4%
3.4369003.445
3,7%
20-241.801
49,4%
1.848
50,6%
3.354294013.649
3,9%
25-292.323
50,1%
2.316
49,9%
3.4391.1832154.639
5,0%
30-343.274
51,1%
3.134
48,9%
3.2903.0369736.408
6,9%
35-393.775
51,0%
3.629
49,0%
2.4064.740222367.404
8,0%
40-443.999
50,4%
3.934
49,6%
1.7615.681564357.933
8,5%
45-493.413
48,5%
3.617
51,5%
1.0835.2831395257.030
7,6%
50-543.204
50,0%
3.204
50,0%
6735.0841824696.408
6,9%
55-593.076
47,8%
3.358
52,2%
5145.1603653956.434
6,9%
60-642.958
47,4%
3.289
52,6%
4634.8775883196.247
6,7%
65-692.784
45,6%
3.322
54,4%
4034.5679182186.106
6,6%
70-742.443
44,8%
3.015
55,2%
3483.6901.3021185.458
5,9%
75-791.853
40,6%
2.709
59,4%
3452.4821.652834.562
4,9%
80-841.303
37,1%
2.208
62,9%
2811.4591.722493.511
3,8%
85-89581
30,7%
1.310
69,3%
1435201.211171.891
2,0%
90-94186
22,7%
633
77,3%
771106257819
0,9%
95-9951
21,3%
189
78,8%
16192041240
0,3%
100+3
9,4%
29
90,6%
3326032
0,0%
Totale44.260
47,7%
48.579
52,3%
32.65848.1979.0232.96192.839
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola