Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alessandria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alessandria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Alessandria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.970
51,2%
1.876
48,8%
3.8460003.846
4,3%
5-91.860
51,3%
1.766
48,7%
3.6260003.626
4,1%
10-141.753
51,8%
1.628
48,2%
3.3810003.381
3,8%
15-191.884
52,9%
1.675
47,1%
3.54910003.559
4,0%
20-241.877
50,4%
1.847
49,6%
3.495226123.724
4,2%
25-291.989
48,7%
2.094
51,3%
3.1449221164.083
4,6%
30-342.384
48,8%
2.502
51,2%
2.5942.2336534.886
5,5%
35-393.092
48,8%
3.249
51,2%
2.4553.669211966.341
7,1%
40-443.435
49,3%
3.529
50,7%
1.8864.634453996.964
7,8%
45-493.725
49,5%
3.802
50,5%
1.4915.369915767.527
8,4%
50-543.174
48,0%
3.436
52,0%
9424.8591996106.610
7,4%
55-592.956
48,1%
3.184
51,9%
5994.7772605046.140
6,9%
60-642.746
46,6%
3.151
53,4%
4474.5484914115.897
6,6%
65-692.630
46,4%
3.037
53,6%
3904.2067553165.667
6,3%
70-742.418
44,3%
3.035
55,7%
3423.7541.1532045.453
6,1%
75-791.947
41,7%
2.724
58,3%
2772.7381.560964.671
5,2%
80-841.353
37,4%
2.267
62,6%
2711.6091.681593.620
4,0%
85-89742
33,0%
1.509
67,0%
1676851.370292.251
2,5%
90-94221
24,0%
699
76,0%
691656797920
1,0%
95-9944
18,0%
201
82,0%
20202032245
0,3%
100+2
5,7%
33
94,3%
3032035
0,0%
Totale42.202
47,2%
47.244
52,8%
32.99444.4248.5483.48089.446
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola