Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alessandria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alessandria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Alessandria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.810
52,1%
1.665
47,9%
3.4750003.475
3,7%
5-92.039
52,2%
1.864
47,8%
3.9030003.903
4,2%
10-142.036
51,4%
1.927
48,6%
3.9630003.963
4,3%
15-191.898
51,7%
1.772
48,3%
3.6655003.670
3,9%
20-242.258
54,4%
1.894
45,6%
3.954195124.152
4,5%
25-292.401
50,9%
2.318
49,1%
3.9297741154.719
5,1%
30-342.508
50,1%
2.499
49,9%
2.9601.9813635.007
5,4%
35-392.742
50,7%
2.661
49,3%
2.3442.872121755.403
5,8%
40-443.336
49,9%
3.348
50,1%
2.2474.026303816.684
7,2%
45-493.613
49,5%
3.686
50,5%
1.9124.709776017.299
7,8%
50-543.883
50,0%
3.884
50,0%
1.5365.2501528297.767
8,3%
55-593.341
47,8%
3.654
52,2%
9814.9172808176.995
7,5%
60-643.047
48,5%
3.230
51,5%
6184.6543856206.277
6,7%
65-692.659
46,4%
3.076
53,6%
4424.2156344445.735
6,2%
70-742.467
45,3%
2.982
54,7%
3533.8229513235.449
5,8%
75-792.088
42,7%
2.798
57,3%
3062.9881.4091834.886
5,2%
80-841.541
39,8%
2.328
60,2%
1931.9081.675933.869
4,2%
85-89824
33,4%
1.646
66,6%
1518221.449482.470
2,7%
90-94324
28,0%
832
72,0%
86212842161.156
1,2%
95-9961
21,9%
217
78,1%
18312272278
0,3%
100+7
20,6%
27
79,4%
3031034
0,0%
Totale44.883
48,2%
48.308
51,8%
37.03943.3818.1594.61293.191
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola