Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Collegno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Collegno (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Collegno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.202
50,3%
1.187
49,7%
2.3890002.389
4,8%
5-91.144
52,2%
1.048
47,8%
2.1920002.192
4,4%
10-141.031
51,3%
978
48,7%
2.0090002.009
4,0%
15-191.063
52,8%
951
47,2%
2.0122002.014
4,1%
20-241.188
50,9%
1.146
49,1%
2.23698002.334
4,7%
25-291.522
49,6%
1.545
50,4%
2.287778023.067
6,2%
30-342.042
50,0%
2.045
50,0%
1.7202.3297314.087
8,2%
35-392.248
50,4%
2.210
49,6%
1.0423.30317964.458
9,0%
40-441.953
49,2%
2.018
50,8%
5503.229311613.971
8,0%
45-491.716
49,5%
1.752
50,5%
3212.930601573.468
7,0%
50-541.530
46,0%
1.795
54,0%
2052.902811373.325
6,7%
55-591.805
48,4%
1.922
51,6%
1933.2161921263.727
7,5%
60-641.562
47,4%
1.731
52,6%
1452.7492991003.293
6,6%
65-691.537
48,2%
1.649
51,8%
1132.533473673.186
6,4%
70-741.119
46,1%
1.308
53,9%
1181.672592452.427
4,9%
75-79692
39,9%
1.041
60,1%
67982663211.733
3,5%
80-84451
37,1%
765
62,9%
5855359871.216
2,4%
85-89123
28,3%
311
71,7%
171202961434
0,9%
90-9466
25,5%
193
74,5%
10452022259
0,5%
95-994
9,8%
37
90,2%
2336041
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
11204
0,0%
Totale23.998
48,3%
25.636
51,7%
17.68727.4453.54995349.634
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola