Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Collegno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Collegno (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Collegno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.240
50,5%
1.215
49,5%
2.4550002.455
4,9%
5-91.142
50,5%
1.119
49,5%
2.2610002.261
4,5%
10-141.082
51,2%
1.032
48,8%
2.1140002.114
4,2%
15-191.108
54,6%
921
45,4%
2.0281002.029
4,1%
20-241.086
50,2%
1.079
49,8%
2.09965012.165
4,3%
25-291.358
50,1%
1.353
49,9%
2.090616052.711
5,4%
30-341.962
49,9%
1.968
50,1%
1.8492.0365403.930
7,9%
35-392.228
50,1%
2.220
49,9%
1.1803.122181284.448
8,9%
40-442.036
49,1%
2.114
50,9%
6573.269311934.150
8,3%
45-491.806
50,6%
1.766
49,4%
3702.946522043.572
7,2%
50-541.584
46,8%
1.804
53,2%
2482.863911863.388
6,8%
55-591.763
49,1%
1.831
50,9%
1763.1151601433.594
7,2%
60-641.499
46,9%
1.699
53,1%
1602.6332801253.198
6,4%
65-691.611
48,1%
1.737
51,9%
1072.699447953.348
6,7%
70-741.148
45,6%
1.368
54,4%
1071.756601522.516
5,0%
75-79808
41,9%
1.119
58,1%
861.147669251.927
3,9%
80-84475
37,7%
785
62,3%
4758961591.260
2,5%
85-89150
28,6%
375
71,4%
251643315525
1,1%
90-9464
22,8%
217
77,2%
8492231281
0,6%
95-9910
21,3%
37
78,7%
2639047
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
11406
0,0%
Totale24.160
48,4%
25.765
51,6%
18.07027.0773.5661.21249.925
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola