Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Collegno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Collegno (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Collegno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.187
51,7%
1.108
48,3%
2.2950002.295
4,6%
5-91.147
49,7%
1.163
50,3%
2.3100002.310
4,6%
10-141.178
51,4%
1.112
48,6%
2.2900002.290
4,6%
15-191.078
52,4%
981
47,6%
2.0581002.059
4,1%
20-241.128
52,4%
1.025
47,6%
2.08566022.153
4,3%
25-291.198
49,7%
1.212
50,3%
1.989415152.410
4,8%
30-341.479
48,5%
1.573
51,5%
1.6371.3883243.052
6,1%
35-392.003
49,2%
2.072
50,8%
1.3992.54671234.075
8,1%
40-442.163
49,8%
2.182
50,2%
9273.175222214.345
8,7%
45-491.923
48,3%
2.062
51,7%
5433.125602573.985
7,9%
50-541.731
49,1%
1.795
50,9%
3032.870952583.526
7,0%
55-591.521
46,6%
1.742
53,4%
2022.7291461863.263
6,5%
60-641.671
47,8%
1.824
52,2%
1572.9252631503.495
7,0%
65-691.388
46,3%
1.608
53,7%
1372.3793791012.996
6,0%
70-741.402
45,9%
1.654
54,1%
902.275609823.056
6,1%
75-79981
44,3%
1.232
55,7%
941.388692392.213
4,4%
80-84563
37,8%
927
62,2%
54718700181.490
3,0%
85-89262
32,1%
554
67,9%
322665135816
1,6%
90-9453
24,4%
164
75,6%
11541520217
0,4%
95-9916
19,5%
66
80,5%
3870182
0,2%
100+3
33,3%
6
66,7%
11709
0,0%
Totale24.075
48,0%
26.062
52,0%
18.61726.3293.7191.47250.137
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola