Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Collegno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Collegno (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Collegno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.032
51,1%
989
48,9%
2.0210002.021
4,0%
5-91.209
52,5%
1.092
47,5%
2.3010002.301
4,6%
10-141.145
49,9%
1.148
50,1%
2.2930002.293
4,6%
15-191.161
51,1%
1.109
48,9%
2.2682002.270
4,5%
20-241.060
50,4%
1.043
49,6%
2.06934002.103
4,2%
25-291.122
49,9%
1.125
50,1%
1.931312042.247
4,5%
30-341.308
50,2%
1.299
49,8%
1.6239605192.607
5,2%
35-391.505
47,9%
1.635
52,1%
1.3511.70311753.140
6,3%
40-441.968
49,0%
2.051
51,0%
1.2222.557222184.019
8,1%
45-492.099
49,3%
2.159
50,7%
8363.073323174.258
8,5%
50-541.838
47,6%
2.022
52,4%
5002.966823123.860
7,7%
55-591.712
49,0%
1.781
51,0%
2932.7531403073.493
7,0%
60-641.422
45,9%
1.676
54,1%
1762.5072301853.098
6,2%
65-691.589
47,1%
1.785
52,9%
1442.6813901593.374
6,8%
70-741.272
45,4%
1.531
54,6%
1202.100500832.803
5,6%
75-791.232
45,0%
1.507
55,0%
691.855744712.739
5,5%
80-84750
41,6%
1.051
58,4%
62939765351.801
3,6%
85-89385
37,0%
656
63,0%
3439360591.041
2,1%
90-94102
27,3%
272
72,7%
13802783374
0,7%
95-9910
18,5%
44
81,5%
0747054
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
Totale23.922
47,9%
25.983
52,1%
19.32624.9223.8601.79749.905
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola