Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Collegno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Collegno (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Collegno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4879
48,6%
929
51,4%
1.8080001.808
3,6%
5-91.056
50,6%
1.030
49,4%
2.0860002.086
4,2%
10-141.193
51,5%
1.124
48,5%
2.3170002.317
4,7%
15-191.194
51,5%
1.124
48,5%
2.3180002.318
4,7%
20-241.151
51,6%
1.080
48,4%
2.20625002.231
4,5%
25-291.101
50,3%
1.086
49,7%
1.983204002.187
4,4%
30-341.236
50,0%
1.236
50,0%
1.6457981282.472
5,0%
35-391.363
49,1%
1.415
50,9%
1.3241.3657822.778
5,6%
40-441.613
48,0%
1.747
52,0%
1.2581.906101863.360
6,8%
45-492.001
49,7%
2.028
50,3%
1.0582.602343354.029
8,1%
50-542.008
48,1%
2.169
51,9%
7342.961684144.177
8,4%
55-591.766
48,0%
1.917
52,0%
4292.7331223993.683
7,4%
60-641.605
48,1%
1.731
51,9%
2342.5891943193.336
6,7%
65-691.316
44,4%
1.651
55,6%
1522.3323031802.967
6,0%
70-741.464
46,8%
1.665
53,2%
1182.3495121503.129
6,3%
75-791.176
44,3%
1.481
55,7%
891.797692792.657
5,4%
80-84965
43,4%
1.259
56,6%
511.260866472.224
4,5%
85-89477
38,9%
750
61,1%
42504666151.227
2,5%
90-94150
32,8%
308
67,2%
101273129458
0,9%
95-9923
26,7%
63
73,3%
21271186
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
02709
0,0%
Totale23.739
47,9%
25.800
52,1%
19.86423.5663.8652.24449.539
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola