Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nichelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nichelino (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Nichelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.254
51,3%
1.191
48,7%
2.4450002.445
5,1%
5-91.097
51,3%
1.040
48,7%
2.1370002.137
4,5%
10-141.053
50,2%
1.044
49,8%
2.0970002.097
4,4%
15-191.170
51,4%
1.105
48,6%
2.2696002.275
4,7%
20-241.396
50,5%
1.366
49,5%
2.578184002.762
5,8%
25-292.106
50,9%
2.029
49,1%
2.7041.427134.135
8,6%
30-342.258
49,2%
2.332
50,8%
1.4653.0708474.590
9,6%
35-392.154
52,9%
1.917
47,1%
7683.21116764.071
8,5%
40-441.616
48,7%
1.703
51,3%
3482.836251103.319
6,9%
45-491.528
48,5%
1.623
51,5%
2382.755551033.151
6,6%
50-541.646
47,3%
1.834
52,7%
1503.134109873.480
7,3%
55-591.544
47,7%
1.690
52,3%
1052.878191603.234
6,8%
60-641.693
50,3%
1.672
49,7%
1022.880332513.365
7,0%
65-691.377
51,0%
1.324
49,0%
712.189410312.701
5,6%
70-74912
48,1%
983
51,9%
531.329496171.895
4,0%
75-79500
41,2%
715
58,8%
42676487101.215
2,5%
80-84211
37,9%
345
62,1%
132203194556
1,2%
85-89102
32,8%
209
67,2%
6992060311
0,6%
90-9439
28,3%
99
71,7%
4151172138
0,3%
95-997
38,9%
11
61,1%
0018018
0,0%
100+2
66,7%
1
33,3%
00303
0,0%
Totale23.665
49,4%
24.233
50,6%
17.59526.9092.79360147.898
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola