Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nichelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nichelino (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Nichelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.258
49,9%
1.265
50,1%
2.5230002.523
5,2%
5-91.207
51,8%
1.122
48,2%
2.3290002.329
4,8%
10-141.089
50,7%
1.059
49,3%
2.1480002.148
4,4%
15-191.054
50,3%
1.041
49,7%
2.0923002.095
4,3%
20-241.194
51,0%
1.146
49,0%
2.221119002.340
4,8%
25-291.558
50,6%
1.521
49,4%
2.198876053.079
6,4%
30-342.181
50,7%
2.121
49,3%
1.7492.49211504.302
8,9%
35-392.206
49,8%
2.226
50,2%
9703.337151104.432
9,2%
40-441.960
51,6%
1.837
48,4%
5523.065281523.797
7,8%
45-491.584
48,9%
1.657
51,1%
3032.725531603.241
6,7%
50-541.496
48,4%
1.598
51,6%
1762.691991283.094
6,4%
55-591.672
47,5%
1.848
52,5%
1293.0991781143.520
7,3%
60-641.469
48,3%
1.571
51,7%
1052.594280613.040
6,3%
65-691.590
50,2%
1.578
49,8%
812.587458423.168
6,5%
70-741.150
48,9%
1.204
51,1%
591.718549282.354
4,9%
75-79699
44,8%
861
55,2%
44906594161.560
3,2%
80-84344
38,4%
553
61,6%
304064538897
1,9%
85-8998
30,9%
219
69,1%
8792291317
0,7%
90-9446
30,5%
105
69,5%
6321130151
0,3%
95-9910
41,7%
14
58,3%
2220024
0,0%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale23.866
49,3%
24.548
50,7%
17.72526.7313.08387548.414
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola