Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nichelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nichelino (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Nichelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.285
50,0%
1.286
50,0%
2.5710002.571
5,3%
5-91.199
50,7%
1.167
49,3%
2.3660002.366
4,8%
10-141.152
52,0%
1.064
48,0%
2.2160002.216
4,5%
15-191.027
49,0%
1.069
51,0%
2.0933002.096
4,3%
20-241.203
50,9%
1.162
49,1%
2.247118002.365
4,8%
25-291.404
50,3%
1.389
49,7%
2.023763162.793
5,7%
30-341.977
50,6%
1.928
49,4%
1.7052.1505453.905
8,0%
35-392.194
49,0%
2.280
51,0%
1.1263.220131154.474
9,2%
40-442.198
52,9%
1.954
47,1%
7143.238311694.152
8,5%
45-491.594
47,4%
1.766
52,6%
3562.769501853.360
6,9%
50-541.518
49,2%
1.569
50,8%
2222.601981663.087
6,3%
55-591.498
46,8%
1.703
53,2%
1382.7881481273.201
6,6%
60-641.539
47,4%
1.711
52,6%
1042.804263793.250
6,7%
65-691.514
49,0%
1.574
51,0%
1082.476447573.088
6,3%
70-741.335
51,3%
1.268
48,7%
541.965548362.603
5,3%
75-79792
45,3%
958
54,7%
501.086596181.750
3,6%
80-84386
38,0%
629
62,0%
3345651791.015
2,1%
85-89141
34,1%
273
65,9%
131252724414
0,8%
90-9436
30,0%
84
70,0%
524910120
0,2%
95-999
24,3%
28
75,7%
3430037
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale24.001
49,1%
24.863
50,9%
18.14726.5903.1111.01648.864
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola