Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nichelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nichelino (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Nichelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.131
52,3%
1.031
47,7%
2.1620002.162
4,5%
5-91.270
50,2%
1.260
49,8%
2.5300002.530
5,2%
10-141.176
49,9%
1.179
50,1%
2.3550002.355
4,9%
15-191.176
52,8%
1.053
47,2%
2.2290002.229
4,6%
20-241.041
49,2%
1.074
50,8%
2.05361012.115
4,4%
25-291.134
49,8%
1.144
50,2%
1.858419012.278
4,7%
30-341.318
49,0%
1.370
51,0%
1.4261.2366202.688
5,6%
35-391.761
50,0%
1.763
50,0%
1.2502.1829833.524
7,3%
40-442.036
48,2%
2.190
51,8%
1.0132.993231974.226
8,7%
45-492.099
50,8%
2.030
49,2%
6773.168532314.129
8,5%
50-541.627
48,4%
1.735
51,6%
3862.700732033.362
6,9%
55-591.478
48,9%
1.545
51,1%
2372.4571341953.023
6,2%
60-641.336
45,0%
1.635
55,0%
1372.4812121412.971
6,1%
65-691.472
47,1%
1.656
52,9%
1102.5463701023.128
6,5%
70-741.339
47,3%
1.490
52,7%
912.142544522.829
5,8%
75-791.178
49,1%
1.220
50,9%
551.646656412.398
5,0%
80-84644
43,4%
839
56,6%
38786645141.483
3,1%
85-89251
36,1%
445
63,9%
182084646696
1,4%
90-9463
28,9%
155
71,1%
5441681218
0,5%
95-996
20,7%
23
79,3%
0425029
0,1%
100+4
50,0%
4
50,0%
00808
0,0%
Totale23.540
48,7%
24.841
51,3%
18.63025.0733.3901.28848.381
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola