Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nichelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nichelino (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Nichelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.044
51,9%
969
48,1%
2.0130002.013
4,2%
5-91.185
50,3%
1.169
49,7%
2.3540002.354
4,9%
10-141.242
50,5%
1.218
49,5%
2.4600002.460
5,1%
15-191.230
52,7%
1.102
47,3%
2.3311002.332
4,8%
20-241.095
50,2%
1.086
49,8%
2.13644012.181
4,5%
25-291.037
49,8%
1.047
50,2%
1.758323032.084
4,3%
30-341.178
48,3%
1.262
51,7%
1.3911.0243222.440
5,1%
35-391.523
49,2%
1.573
50,8%
1.2001.8117783.096
6,4%
40-441.943
48,6%
2.059
51,4%
1.0882.684212094.002
8,3%
45-492.053
48,5%
2.179
51,5%
7643.164412634.232
8,8%
50-541.828
50,3%
1.803
49,7%
4892.816692573.631
7,5%
55-591.463
47,4%
1.622
52,6%
2722.4771242123.085
6,4%
60-641.376
47,4%
1.528
52,6%
1572.3811991672.904
6,0%
65-691.424
45,2%
1.726
54,8%
1122.5503621263.150
6,5%
70-741.266
46,9%
1.433
53,1%
872.063484652.699
5,6%
75-791.250
47,0%
1.412
53,0%
621.837720432.662
5,5%
80-84748
45,3%
903
54,7%
37937666111.651
3,4%
85-89328
39,4%
505
60,6%
1929550811833
1,7%
90-9480
29,9%
188
70,1%
7602001268
0,6%
95-998
20,5%
31
79,5%
1434039
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale23.302
48,4%
24.821
51,6%
18.73824.4713.4451.46948.123
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola