Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nichelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nichelino (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Nichelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4990
51,6%
928
48,4%
1.9180001.918
4,0%
5-91.149
50,7%
1.118
49,3%
2.2670002.267
4,7%
10-141.241
50,2%
1.233
49,8%
2.4740002.474
5,1%
15-191.221
52,0%
1.128
48,0%
2.3463002.349
4,9%
20-241.133
51,6%
1.064
48,4%
2.15740002.197
4,6%
25-291.049
49,4%
1.073
50,6%
1.830283092.122
4,4%
30-341.136
48,7%
1.195
51,3%
1.3679332292.331
4,9%
35-391.423
48,9%
1.488
51,1%
1.1991.6294792.911
6,1%
40-441.902
49,3%
1.958
50,7%
1.1072.534162033.860
8,0%
45-492.022
47,7%
2.213
52,3%
8193.078392994.235
8,8%
50-541.957
51,0%
1.877
49,0%
5592.909702963.834
8,0%
55-591.480
47,3%
1.647
52,7%
2832.5171172103.127
6,5%
60-641.388
47,6%
1.530
52,4%
1902.3481921882.918
6,1%
65-691.360
45,1%
1.658
54,9%
1162.4373401253.018
6,3%
70-741.293
46,1%
1.512
53,9%
852.142495832.805
5,8%
75-791.239
45,8%
1.466
54,2%
691.856729512.705
5,6%
80-84821
46,9%
931
53,1%
361.016684161.752
3,6%
85-89346
39,9%
521
60,1%
2232151311867
1,8%
90-9491
29,9%
213
70,1%
7732231304
0,6%
95-9912
26,1%
34
73,9%
1738046
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
00808
0,0%
Totale23.254
48,4%
24.794
51,6%
18.85224.1263.4701.60048.048
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola