Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nichelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nichelino (TO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Nichelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4860
49,8%
866
50,2%
1.7260001.726
3,7%
5-91.047
51,8%
973
48,2%
2.0200002.020
4,3%
10-141.167
49,6%
1.187
50,4%
2.3540002.354
5,0%
15-191.210
50,7%
1.177
49,3%
2.3861002.387
5,1%
20-241.204
53,3%
1.054
46,7%
2.22334012.258
4,8%
25-291.072
50,8%
1.040
49,2%
1.890218042.112
4,5%
30-341.062
48,9%
1.112
51,1%
1.3887661192.174
4,6%
35-391.248
49,8%
1.256
50,2%
1.1471.2802752.504
5,3%
40-441.557
49,4%
1.593
50,6%
1.0311.923121843.150
6,7%
45-491.920
47,6%
2.115
52,4%
9312.734253454.035
8,6%
50-542.043
49,8%
2.061
50,2%
6413.019723724.104
8,7%
55-591.658
48,7%
1.745
51,3%
3702.6171083083.403
7,2%
60-641.382
47,3%
1.540
52,7%
2032.3191692312.922
6,2%
65-691.248
46,0%
1.464
54,0%
1202.1522931472.712
5,8%
70-741.314
44,7%
1.626
55,3%
992.2374961082.940
6,3%
75-791.124
44,7%
1.393
55,3%
651.741652592.517
5,4%
80-84981
46,9%
1.111
53,1%
481.255755342.092
4,5%
85-89454
40,7%
662
59,3%
26481599101.116
2,4%
90-94117
32,8%
240
67,2%
6892575357
0,8%
95-9919
27,5%
50
72,5%
21255069
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale22.687
48,3%
24.270
51,7%
18.67622.8783.5011.90246.957
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola