Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casale Monferrato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casale Monferrato (AL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Casale Monferrato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4671
51,7%
628
48,3%
1.2990001.299
3,6%
5-9677
50,0%
678
50,0%
1.3550001.355
3,8%
10-14695
49,2%
717
50,8%
1.4120001.412
3,9%
15-19814
52,1%
747
47,9%
1.5556001.561
4,3%
20-24790
50,9%
762
49,1%
1.448104001.552
4,3%
25-29889
49,8%
897
50,2%
1.347435041.786
5,0%
30-341.163
52,3%
1.060
47,7%
1.2049930262.223
6,2%
35-391.281
49,2%
1.321
50,8%
1.0211.46891042.602
7,2%
40-441.531
50,3%
1.511
49,7%
8042.044191753.042
8,5%
45-491.376
47,7%
1.509
52,3%
5102.094532282.885
8,0%
50-541.298
48,9%
1.359
51,1%
3512.025762052.657
7,4%
55-591.159
49,6%
1.179
50,4%
2171.8101381732.338
6,5%
60-641.136
47,2%
1.271
52,8%
1831.8562201482.407
6,7%
65-69932
44,5%
1.161
55,5%
1671.476354962.093
5,8%
70-741.025
44,7%
1.266
55,3%
1551.463608652.291
6,4%
75-79734
38,6%
1.170
61,4%
134969765361.904
5,3%
80-84500
34,4%
953
65,6%
105533785301.453
4,0%
85-89242
28,3%
614
71,7%
7019857513856
2,4%
90-9445
22,7%
153
77,3%
21231540198
0,6%
95-9911
14,9%
63
85,1%
5364274
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale16.970
47,1%
19.023
52,9%
13.36317.5003.8251.30535.993
100%

Vedi anche

Città Metr. di TorinoProvincia di VercelliProvincia di NovaraProvincia di CuneoProvincia di AstiProvincia di AlessandriaProvincia di BiellaProv. del Verbano Cusio Ossola